02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione

Posto come dato sicuro che l’orazione Contra Andocidem —la VI del Corpus Lysianum— certamente non è stata scritta da Lisia, si è delineato un duplice orientamento in merito alla cronología e all’interpretazione di questo testo : si è pensato, che si trattasse di un’orazione di accusa realmente pronu...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Cataudella, Michele
Formato: Artículo Info:eu-repo/semantics/publishedVersion nfo:eu-repo/semantics/artículo
Lenguaje:Italiano
Publicado: Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Historia Antigua y Medieval 30-1
Materias:
Acceso en línea:http://repositorio.filo.uba.ar:8080/xmlui/handle/filodigital/18034
Aporte de:
id I28-R156-filodigital-18034
record_format dspace
spelling I28-R156-filodigital-180342025-03-07T16:47:30Z 02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione Cataudella, Michele CRÍTICA LITERARIA EDAD ANTIGUA CIVILIZACIÓN GRIEGA Posto come dato sicuro che l’orazione Contra Andocidem —la VI del Corpus Lysianum— certamente non è stata scritta da Lisia, si è delineato un duplice orientamento in merito alla cronología e all’interpretazione di questo testo : si è pensato, che si trattasse di un’orazione di accusa realmente pronunciata in occasione del processo celebrato contro Andocide nel 399, forse una Seurepodoyia, di cui potè essere autore Meleto; mentre, dall’altro lato si è pensato all’eventualità che si trattasse, invece, di uno scritto polemico a posteriori o di una tardiva esercitazione retorica. Maggior fortuna ha avuto senz'altro, e giustamente, la seconda ipotesi: la questione merita tuttavia ancora qualche attenzione. In pratica tutto si riduce, sostanzialmente, alla definizione del rapporto fra il C. And. e l’orazione De mpysteriis, pronunciata da Andocide a sua difesa nel processo, di cui si è fatto cenno, intentato contro di lui da Cefisio, Meleto ed Epicare, nel 399. E’ evidente, infatti, che l’atto d’accusa, se come tale è stato realmente pronunciato, deve necessariamente precedere l’orazione di difesa , che dai motivi di accusa prende le mosse. E' probabile tuttavia —come più avanti se vedrà— che il problema non si esaurisca nel rapporto fra i due testi citati. Fil: Cataudella, Michele. Universidad de Catania; Italia. 30-11-1980 2024-08-27T18:36:49Z 2024-08-27T18:36:49Z info:eu-repo/semantics/article Info:eu-repo/semantics/publishedVersion nfo:eu-repo/semantics/artículo 4023277 http://repositorio.filo.uba.ar:8080/xmlui/handle/filodigital/18034 ita info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ application/pdf 44-56 Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Historia Antigua y Medieval Anales de Historia Antigua y Medieval. Vol. 20
institution Universidad de Buenos Aires
institution_str I-28
repository_str R-156
collection FILO Digital - Repositorio de la Facultad de Filosofía y Letras (UBA)
language Italiano
topic CRÍTICA LITERARIA
EDAD ANTIGUA
CIVILIZACIÓN GRIEGA
spellingShingle CRÍTICA LITERARIA
EDAD ANTIGUA
CIVILIZACIÓN GRIEGA
Cataudella, Michele
02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione
topic_facet CRÍTICA LITERARIA
EDAD ANTIGUA
CIVILIZACIÓN GRIEGA
description Posto come dato sicuro che l’orazione Contra Andocidem —la VI del Corpus Lysianum— certamente non è stata scritta da Lisia, si è delineato un duplice orientamento in merito alla cronología e all’interpretazione di questo testo : si è pensato, che si trattasse di un’orazione di accusa realmente pronunciata in occasione del processo celebrato contro Andocide nel 399, forse una Seurepodoyia, di cui potè essere autore Meleto; mentre, dall’altro lato si è pensato all’eventualità che si trattasse, invece, di uno scritto polemico a posteriori o di una tardiva esercitazione retorica. Maggior fortuna ha avuto senz'altro, e giustamente, la seconda ipotesi: la questione merita tuttavia ancora qualche attenzione. In pratica tutto si riduce, sostanzialmente, alla definizione del rapporto fra il C. And. e l’orazione De mpysteriis, pronunciata da Andocide a sua difesa nel processo, di cui si è fatto cenno, intentato contro di lui da Cefisio, Meleto ed Epicare, nel 399. E’ evidente, infatti, che l’atto d’accusa, se come tale è stato realmente pronunciato, deve necessariamente precedere l’orazione di difesa , che dai motivi di accusa prende le mosse. E' probabile tuttavia —come più avanti se vedrà— che il problema non si esaurisca nel rapporto fra i due testi citati.
format Artículo
Info:eu-repo/semantics/publishedVersion
nfo:eu-repo/semantics/artículo
author Cataudella, Michele
author_facet Cataudella, Michele
author_sort Cataudella, Michele
title 02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione
title_short 02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione
title_full 02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione
title_fullStr 02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione
title_full_unstemmed 02. Su Ps. Lysias, VI (Contra Andocidem). Cronología einterpretazione
title_sort 02. su ps. lysias, vi (contra andocidem). cronología einterpretazione
publisher Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Historia Antigua y Medieval
publishDate 30-1
url http://repositorio.filo.uba.ar:8080/xmlui/handle/filodigital/18034
work_keys_str_mv AT cataudellamichele 02supslysiasvicontraandocidemcronologiaeinterpretazione
_version_ 1826182642437980160